
Italia contro Argentina, il gioco del rating
Il rating dei calciatori è un valore (da 0 a 10) che attraverso determinati algoritmi restituisce la prestazione in una determinata partita. Questi algoritmi tengono contro, in tempo reale, di tutte le azioni di un giocatore, dal numero di reti segnate ai passaggi effettuati, da eventuali ammonizioni/espulsioni al numero di contrasti vinti o persi. Naturalmente più l’azione sarà riuscita e pertinente al proprio ruolo più il rating si alzerà: per un centrocampista il numero di passaggi riusciti avrà un valore diverso rispetto ad un attaccante, o i contrasti vinti risulteranno maggiormente decisivi per un difensore rispetto ad un trequartista.
Il rating consente di avere una valutazione complessiva della prestazione e devo dire che, per esperienza diretta, non mente quasi mai a patto di capire che non si tratta di una valutazione “da pagella”, bensì di un complesso calcolo per la valutazione complessiva di una prestazione.
La premessa è d’obbligo e avvalendomi del rating del sito WhoScored ho confrontato le formazioni di Italia e Argentina, prossime avversarie a Manchester. La prima Nazionale dopo l’eliminazione dal Mondiale di Russia coincide con la prima panchina di Luigi Di Biagio, CT promosso dall’Under 21, che proverà a conquistarsi la conferma anche se nelle intenzioni della Federazione c’è un nome più importante per guidare gli Azzurri verso la costruzione.
La valutazione tiene conto della media dei valori di rating (ad esempio tra campionato e coppe europee o sudamericane).
Vediamo insieme se anche i numeri danno l’Argentina favorita.
PROBABILI FORMAZIONI
Le intenzioni dei due CT si conosceranno tra qualche giorno, nel frattempo proviamo a disegnare le due squadre sulla base delle indiscrezioni.
Di Biagio confermerà il 4-3-3 della sua esperienza con l’Under 21, Buffon giocherà in porta mentre la linea difensiva sarà composta da Florenzi a destra, Bonucci e Rugani al centro, Spinazzola a sinistra. La linea di centrocampo sarà composta da Pellegrini, Jorginho e Verratti mentre in attacco Candreva e Insigne ai lati di Ciro Immobile.
L’Argentina di Sampaoli è sempre difficile da decodificare, seguendo le ultime indicazioni si andrebbe verso un 4-2-3-1: Romero in porta, Mercado-Fazio-Otamendi-Tagliafico in difesa, a centrocampo Paredes, Biglia e Maxi Meza; in attacco alle spalle di Aguero agiranno Di Maria e Messi.
PORTIERI
Il confronto tra i portieri è quasi impossibile, Buffon (Juventus) ha giocato campionato e coppe mentre Romero (Manchester United) solo due presenze in Champions League. In ogni caso ci affideremo a questi valori:
GIOCATORE | RATING |
---|---|
Gianluigi Buffon | 6.6 |
Sergio Romero | 6.7 |
Il primo confronto di reparto va al portiere dell’Argentina.
DIFENSORI
Veniamo alla linea difensiva. Sulla fascia destra sarà sfida tra Alessandro Florenzi (Roma) e Gabriel Mercado (Benfica). Il difensore del Siviglia ottiene in questa stagione un rating di 6.7 mentre il difensore giallorosso 6.8. Sulla sinistra l’esterno dell’Ajax Tagliafico che ha ottenuto un rating di 7.4; il suo avversario sarà Leonardo Spinazzola (Atalanta) che vince il duello con un rating complessivo di 7.
Difensori centrali, sfida tra Bonucci-Rugani e Fazio-Otamendi. Per caratteristiche ho comparato il capitano del Milan con il difensore del City, mentre se la giocano un giocatore della Juventus e uno della Roma. Nella prima sfida Leonardo Bonucci ottiene un rating di 6.6 mentre Nicolas Otamendi un grande 7.35 (sta giocando la miglior stagione della carriera).
Daniele Rugani ha solo 16 presenze tra campionato e Champions League ma ottiene comunque un buon 6.75 mentre Federico Fazio registra un ottimo 7.1.
GIOCATORE | RATING |
---|---|
Alessandro Florenzi | 6.8 |
Leonardo Bonucci | 6.6 |
Daniele Rugani | 6.75 |
Leonardo Spinazzola | 7 |
GIOCATORE | RATING |
---|---|
Nicolas Tagliafico | 7.42 |
Nicolas Otamendi | 7.35 |
Federico Fazio | 7.1 |
Gabriel Mercado | 6.7 |
CENTROCAMPISTI
Ho schierato a 3 sia il centrocampo dell’Italia che quello dell’Argentina. Il primo confronto è quello tra Leandro Paredes (Zenit San Pietroburgo) che ottiene una media di 7.41 ; contro di lui metto Marco Verratti che ottiene in stagione un rating di 7.4.
La seconda sfida è tra Parolo (Lazio) e l’ex compagno di squadra Lucas Biglia (Milan): il centrocampista laziale ha un rating medio di 7.03, l’argentino 7.15. Infine Maximiliano Meza dell’Independiente ha ottenuto un rating da 7.37 mentre “Jack” Bonaventura ottiene 6.94.
GIOCATORE | RATING |
---|---|
Marco Verratti | 7.4 |
Marco Parolo | 7.03 |
Giacomo Bonaventura | 6.94 |
GIOCATORE | RATING |
---|---|
Leandro Paredes | 7.41 |
Maximiliano Meza | 7.37 |
Lucas Biglia | 7.15 |
ATTACCANTI
Veniamo al confronto tra i reparti offensivi dove l’Argentina schiera IL fuoriclasse e due campioni come Di Maria e Higuain. Ma vediamo cosa ci dice il rating.
La prima sfida è tra Lorenzo Insigne e Leo Messi: l’attaccante del Napoli ottiene 7.3 mentre “El 10” addirittura 8.45!!
Antonio Candreva se la vedrà con Angel Di Maria: l’esterno di Spalletti prende 7.1 mentre quello del PSG 6.9. La sfida tra i bomber vede Immobile con 7.45 mentre Higuain risponde con un 7.36.
GIOCATORE | RATING |
---|---|
Lorenzo Insigne | 7.3 |
Antonio Candreva | 7.1 |
Ciro Immobile | 7.45 |
GIOCATORE | RATING |
---|---|
Lionel Messi | 8.45 |
Angel Di Maria | 6.9 |
Gonzalo Higuain | 7.36 |
IL TOTALE
Confrontiamo i reparti:
GIOCATORE | RATING |
---|---|
Gianluigi Buffon | 6.6 |
Sergio Romero | 6.7 |
in porta vince Romero quindi assegno un punto all’Argentina (0-1). In difesa il confronto totale è il seguente:
ITALIA | 27.15 |
ARGENTINA | 28.57 |
dunque un altro punto per l’Argentina (0-2). Vediamo il centrocampo:
ITALIA | 21.37 |
ARGENTINA | 21.93 |
e purtroppo assegniamo un altro punto alla nazionale di Sampaoli (0-3). In attacco le cose non possono migliorare dato il rating di Messi:
ITALIA | 21.85 |
ARGENTINA | 22.71 |
L’Argentina dunque vince 0-4 in base il rating, dominando in ogni reparto. A questo valore ho voluto aggiungere i gol portati in dote dalle due squadre, ecco la tabella:
GIOCATORE | GOL |
---|---|
TOTALE GOL ITALIA | 57 |
Florenzi | 1 |
Bonucci | 1 |
Rugani | 1 |
Spinazzola | 0 |
Parolo | 5 |
Bonaventura | 5 |
Verratti | 2 |
Insigne | 12 |
Immobile | 30 |
Candreva | 0 |
GIOCATORE | GOL |
---|---|
TOTALE GOL ARGENTINA | 77 |
Mercado | 0 |
Fazio | 2 |
Otamendi | 5 |
Tagliafico | 1 |
Paredes | 4 |
Biglia | 1 |
Maxi Meza | 3 |
Di Maria | 10 |
Messi | 31 |
Higuain | 20 |
0 Commenti
Ancora nessun commento
Potresti essere il primo a commentare questo articolo